Ipertonia: di quali patologie può essere un sintomo importante?

L’ipertonia, denominata anche ipertonia muscolare o ipertono muscolare, indica un aumento del tono muscolare. Si può verificare sia quando il muscolo è a riposo che durante l’attività fisica

Questa condizione inoltre può riguardare uno specifico muscolo oppure una zona anatomica o essere generalizzata a tutto l’organismo.

Se l’ipertonia è accentuata viene denominata anche spasticità.

Ipertonia: che cos’è?

Il termine ipertonia spesso viene utilizzato come sinonimo di iperstenia muscolare.

In realtà si tratta di due cose differenti.

L’iperstenia infatti indica un aumento della forza muscolare e può accompagnarsi all’ipertono muscolare.

Esistono varie tipologie di ipertonia:

  • Ipertonia muscolare piramidale: si verifica quando è presente una lesione della via piramidale, ossia il fascio di fibre nervose legate al controllo dei movimenti volontari. Questa condizione è presente in numerose patologie come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la siringomielia e diverse malattie del midollo spinale. L’ipertonia interessa generalmente i muscoli estensori degli arti inferiori e quelli flessori degli arti superiori.
  • Ipertonia muscolare extrapiramidale: a causarla è un danno del sistema extrapiramidale, ossia la via nervosa motoria che regola il tono muscolare e la postura del corpo. Questo problema si presenta di solito nei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson e colpisce i muscoli estensori e flessori.

Ipertonia: le cause

L’ipertonia solitamente è legata ad altre patologie quali la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, l’ictus cerebrale, i tumori del midollo spinale, la malattia di Chagas, di cui rappresenta un comune sintomo.

Si può presentare anche in caso di paralisi cerebrale infantile, pellagra, poliomielite, sindrome serotoninergica, siringomielia e in caso di malattie genetiche ereditarie, ad esempio la sindrome di Edwards (trisomia 18).

Ipertonia: i sintomi

L’ipertonia è caratterizzata da un aumento del tono muscolare che si può notare facilmente all’esame obiettivo.

Di solito si verifica un irrigidimento che rende difficile l’allungamento passivo dei muscoli.

Il disturbo è associato anche ad altri segni clinici come la diminuzione della forza muscolare, la scarsa resistenza allo sforzo, facile affaticabilità, dolore al collo, al torace, alla schiena o alla zona lombare, difficoltà di memoria e concentrazione, disturbi urinari, sessuali o intestinali.

Più in generale l’ipertonia si accompagna a un malessere generale, con perdita di riflessi, difficoltà motorie e indolenzimento.

Ipertonia: la diagnosi

L’ipertonia è un sintomo associato a numerose patologie per questo è importante rivolgersi a un medico per realizzare una corretta anamnesi.

In seguito il dottore eseguirà una serie di esami per escludere le varie patologie che sono legate all’ipertonia muscolare.

Solitamente per diagnosticare questo problema vengono prescritti analisi di laboratorio, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, radiografia, mielografia, analisi posturale, esame vestibolare, elettromiografia ed elettroencefalogramma a seconda delle richieste del proprio medico curante.

Una volta individuata la causa dell’ipertonia si potrà procedere a una cura specifica.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Danno cerebrale: cos’è un ictus ischemico?

Gestione dell’ictus in emergenza: l’intervento sul paziente

Come si manifesta l’ictus? I segnali cui prestare attenzione

Emergenze legate agli ictus: la guida rapida

Ictus, un piccolo scanner CT su ambulanze ed elisoccorso per agevolare la diagnosi rapida

Ischemia: che cos’è e perché causa un ictus

Trattamento di ictus acuto: cambiano le linee guida? Interessante studio su The Lancet

Paziente con ictus acuto: la valutazione cerebrovascolare

Stroke, i tre punti fondamentali per riconoscere un ictus

Ictus cerebrale: l’importanza di riconoscere i segnali di rischio

Ictus: che cos’è una Cincinnati Stroke Scale (CPSS)? Un video ne spiega le caratteristiche essenziali

Ictus, riconoscere i 3 diversi tipi: sintomi, diagnosi e trattamento

La sindrome da post terapia intensiva (PICS): che cos’è?

Malattia di Parkinson: cause, sintomi, trattamenti e cure innovative

Tremore essenziale: cause, evoluzione, invalidità, ultrasuoni, intervento

Fasi del morbo di Parkinson e relativi sintomi

Malattia di Parkinson: i sintomi, la diagnosi e le cure

Malattia di Alzheimer: come riconoscerla e prevenirla

Patologie neurologiche e malattie sociali: impatto di epilessia, malattia di Parkinson, Alzheimer, Sclerosi Multipla, ictus e cefalee

Parkinson: identificate alterazioni delle strutture cerebrali associate al peggioramento della malattia

Parkinson, CNR Sapienza e Tor Vergata individuano nuovo potenziale biomarcatore

Giornata Mondiale del Parkinson: gli effetti di Covid-19 e attività fisica sui pazienti affetti dalla patologia

Morbo di Parkinson: sintomi, cause e diagnosi

Morbo di Parkinson: conosciamo la bradicinesia

Sclerosi Multipla: quali sono i sintomi della SM

Sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) nei bambini, UE approva teriflunomide

SLA: identificati nuovi geni responsabili della sclerosi laterale amiotrofica

Sclerosi Multipla, la nuova frontiera sono le stimolazioni magnetiche cerebellari e la neuroriabilitazione vestibolare

Malattie rare: l’interstiziopatia polmonare causa il 35% di decessi dei pazienti con sclerodermia

Le terapie riabilitative nel trattamento della sclerosi sistemica

Sapienza, scoperta la firma molecolare della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Giornata della Sla, la fisioterapia al fianco dei caregiver nella cura di pazienti con Sclerosi laterale amiotrofica

Ricerca, scoperto un accumulo di ferro nella corteccia motoria dei pazienti affetti da SLA

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): i sintomi per riconoscere la malattia

Sclerosi multipla, cos’è, sintomi, diagnosi e trattamento

TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): a che cosa serve

Tomografia Computerizzata ad Emissione Singola di Fotoni (SPECT): cos’è e quando si esegue

Tomografia ad Emissione di Positroni (PET): cos’è, come funziona e a cosa serve

Diagnosi di Sclerosi Multipla: quali esami strumentali sono essenziali?

Sclerosi Multipla: quali sono i sintomi, quando recarsi al Pronto Soccorso

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche