Dipendenza da cannabis: hashish e marijuana

I fito-cannabinoidi (hashish, marijuana) sono largamente diffusi la dipendenza da cannabis è ormai estremamente comune

Hashish e Marijuana hanno un meccanismo d’intossicazione che si caratterizza per senso di euforia e di benessere, seguito da disinibizione, aumento dell’appetito e dell’attività sessuale, alterazione delle prestazioni cognitive e psicomotorie.

In funzione del bilanciamento tra i diversi principi attivi che può contenere (circa quattro), si possono creare forme di marijuana completamente diverse per gli effetti organici e psicologici che può dare (psico-stimolanti, rilassanti, psicotropi, allucinogeni, energizzanti, sedativi, stimolanti della attività sessuale…).

A tutt’oggi sono stati identificati due tipi di recettori per i cannabinoidi: i CB1 e i CB2

Questi sono molto importanti nello studio delle varie forme di dipendenza da cannabis se pensiamo che gli effetti dei fito-cannabonodi sull’organismo dipendono dal bilanciamento tra principi attivi che contengono ma anche dal tipo di recettore su cui vanno ad agire.

L’identificazione dei recettori per i fito-cannabinoidi, indipensabile per comprendere le dipendenze da hashish e marijuana, è avvenuta a seguito della scoperta della esistenza degli endo-cannabinoidi (“anandamide” e “2-AG” sono i più studiati), cioè la nostra “marijuana naturale”.

Cannabis e fisiologia umana

Il sistema “endo-cannabinoide” è di grande importanza per il normale funzionamento dell’organismo, poiché presiede a funzioni quali: regolazione dell’appetito, funzioni endocrine, percezione del dolore e della gratificazione, controllo motorio, modulazione immunitaria, funzioni sessuali, sviluppo cerebrale, funzioni cognitive superiori (memoria, attenzione e apprendimento), etc.

Un’eventuale perturbazione del sistema endo-cannabinoide, ad esempio attraverso l’utilizzo di fito-cannabinoidi, può influire in modo anche drammatico sul sistema nervoso, soprattutto durante lo sviluppo, in adolescenza.

Hall ed i suoi collaboratori (1995) hanno descritto le conseguenze acute e croniche, fisiche e psichiche, dell’abuso di cannabinoidi.

Tra gli effetti acuti si ritrovano: ansia, disforia, panico, paranoia (specialmente in “fumatori” non sperimentati o in soggetti che ricevono THC a fini terapeutici) e compromissione cognitiva, soprattutto a carico della memoria e dell’attenzione (la memoria a breve termine è compromessa e le associazioni mentali sono allentate).

Questo distacco dalla realtà rende difficile sostenere una attività psichica finalizzata.

Tra gli effetti acuti della dipendenza da hashish e marijuana rientrano anche la compromissione delle funzioni psicomotorie (ecco perché sussiste il pericolo di aumento di incidenti se una persona intossicata guida un veicolo): la cannabis produce effetti sul controllo muscolare, sul tempo di reazione e sulla capacità di portare a termine compiti semplici e complessi.

In questo può intuitivamente giocare un ruolo anche la “disinibizione” (altro effetto acuto dell’uso di hashish e marijuana), che comporta una eccessiva disinvoltura e sottovalutazione dei rischi.

Tra i possibili effetti rientra anche la possibilità di sperimentare sintomi psicotici (perlopiù da parte di coloro che sono vulnerabili per storia personale o familiare).

Tra gli effetti cronici dell’uso di cannabis, gli autori citati propongono come possibili: malattie respiratorie, bronchite cronica, modificazioni epiteliali considerate precursori di neoplasie maligne.

La dipendenza da cannabis e l’abuso di hashish e marijuana possono risolversi anche in una compromissione dell’organizzazione e della integrazione di informazioni complesse

Tra gli effetti possibili si annoverano anche i seguenti: aumentato rischio di tumori maligni delle alte vie respiratorie e digestive (cavo orale, faringe, esofago) e declino delle capacità lavorative e del rendimento scolastico negli adolescenti.

Lo sviluppo di una dipendenza da cannabis, caratterizzata dalla incapacità di smettere o di tenere sotto controllo l’abitudine all’uso nonostante la consapevolezza di effetti negativi derivanti da essa e il desiderio di smettere, riguarda 1 su 10 tra coloro che fumano sporadicamente, 1 su 3 tra coloro che fumano quotidianamente.

La scarsa considerazione del problema deriva probabilmente dalla sottovalutazione della sua pericolosità.

La persona che chiede di essere aiutata a distaccarsi dall’uso di cannabis deve essere informata sul fatto che non si incontrano gravi problemi fisici nel momento del distacco, e che non è indicata una terapia farmacologica specifica per la disintossicazione.

È utile tuttavia che il soggetto abbia un supporto psicoterapeutico che lo aiuti di fronte alla necessità di cambiare abitudini, processo che naturalmente comporterà specifiche difficoltà, dato che la sospensione dell’uso potrebbe mettere in luce la specifica funzione assolta dalla sostanza nel funzionamento personale (es. regolazione del tono dell’umore, gestione di emozionalità negativa, superamento delle difficoltà interpersonali…).

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Alcolismo: quali sono i sintomi, quando è il momento di chiedere aiuto

Dipendenza da allucinogeni (LSD): definizione, sintomi e trattamento

Dipendenza da sostanze, un disturbo sociale in forte espansione

Dipendenza da cocaina: cos’è, come si gestisce e cura

Disturbi dell’umore: quali sono e quali problemi determinano

Dipendenza dal lavoro (workaholism): come affrontarla

Dipendenza da eroina: cause, trattamento e gestione del paziente

Farmaci antipsicotici: cosa sono, come curano le psicosi

Palpitazioni cardiache e ansia: ecco cosa sono e cosa le lega

Disturbi del sonno: cosa sono?

La Sindrome di Stoccolma: quando la vittima si schiera a favore del proprio carnefice

La Sindrome di Gerusalemme: chi colpisce e in cosa consiste

La Sindrome di Notre-Dame de Paris che dilaga soprattutto tra i turisti giapponesi

I disturbi del controllo degli impulsi: la ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo

Sindrome da abbandono: cause, sintomi, a cosa può condurre e come si supera

Abusi emotivi, il gaslighting: cos’è e come fermarlo

Belonefobia: scopriamo la paura degli aghi

Fattori di stress per l’équipe degli infermieri dell’emergenza e le strategie di coping

Gestione dello stress e del disagio interiore ma la consulenza psicologica resta un tabù

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino. Parte 1

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino: leggi la seconda parte

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino – Parte 3

Abuso e maltrattamento su minore: come diagnosticare, come intervenire

Abuso infantile: che cos’è, come riconoscerlo e come intervenire. Panoramica sul maltrattamento su minori

Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disturbi?

Agorafobia, riconoscerne i sintomi per una diagnosi precoce

Agorafobia: che cos’è e quali sono i sintomi

Disturbo narcisistico di personalità: individuare, diagnosticare e trattare un narcisista

Amaxofobia, come vincere la paura di guidare?

Esitazione nel condurre i mezzi: parliamo di amaxofobia, la paura di guidare

Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?

Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità

Filofobia, la paura di amare

Dipendenza da alcol (alcolismo): caratteristiche e approccio al paziente

Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE

La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota

Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli

L’attacco di panico e le sue caratteristiche

L’importanza della supervisione per gli operatori sociosanitari

Salute fisica e mentale: quali sono i problemi legati allo stress?

Stress e simpatia: quale legame?

Farmaci per disturbo bipolare: gli antidepressivi e il rischio di fasi maniacali

Farmaci per trattare il disturbo bipolare

Farmaci antidepressivi: cosa sono, a cosa servono e quali tipi esistono

Il disturbo bipolare ed il morbo di Parkinson, due patologie connesse

Disturbo dell’identità dell’integrità corporea (BIID): voler essere disabili

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): uno sguardo d’insieme

Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), l’altro nome della Meteoropatia

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

Depressione: sintomi, cause e cura

Cosa scatena il disturbo bipolare? Quali sono le cause e quali i sintomi?

Tutto quello che c’è da sapere sul disturbo bipolare

Disturbi bipolari e sindrome maniaco depressiva: cause, sintomi, diagnosi, farmaci, psicoterapia

La depressione stagionale può verificarsi in primavera: ecco perché e come affrontarla

Dermatite psicosomatica: sintomi e cura

Esketamina intranasale, il nuovo farmaco approvato per la depressione resistente

Ketamina come trattamento preospedaliero in ambulanza per pazienti con disturbi comportamentali acuti: studio prospettico dall’Australia

Depressione, esperto: la terapia con esketamina spray nasale e’ un passo avanti

La ketamina può essere un deterrente di emergenza per le persone a rischio di suicidio

Disturbi bipolari: stabilizzatori dell’umore o appiattimento?

Sei modi per sostenere emotivamente una persona affetta da depressione

Depressione, l’Unità di Psichiatria policlinico Bari prima a usare Esketamina

Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE

La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota

Disturbo depressivo maggiore: caratteristiche cliniche

Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli

Che cos’è la sindrome di Lima? Cosa la distingue dalla nota sindrome di Stoccolma?

Che cos’è un disturbo psicotico?

Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità: psicoterapia, farmaci

Sindrome di Tourette: i sintomi e come si cura

Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale

Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide

Paura di volare (aerofobia-aviofobia): ecco cosa determina e da cosa è causata

Depressione reattiva: cos’è, sintomi e trattamenti per la depressione situazionale

La Mindfulness per trattare le persone che soffrono d’insonnia

Amaxofobia, la paura di guidare

Cortisolo, l’ormone dello stress

Sicurezza dei soccorritori: tassi di PTSD (disturbo da stress post traumatico) nei vigili del fuoco

Gaslighting: cos’è e come si riconosce?

Operatori sanitari e soccorritori in burnout: i sintomi, la strada per uscirne

Vigili del Fuoco / La piromania e l’ossessione per il fuoco: profilo e diagnosi di chi ha questo disturbo

Disturbo paranoide di personalità: sintomi, diagnosi e trattamento del paziente

ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio

Ansia da separazione: sintomi e cura

Disturbo post traumatico da stress: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Rischio di suicidio tra i soccorritori: una pubblicazione squarcia il velo su un problema connesso allo stress

I disturbi del controllo degli impulsi: la cleptomania

Fonte dell’articolo

IPSICO

Potrebbe piacerti anche